RoboIT, the first National Technology Transfer Hub for Robotics.
RoboIT
- lo sviluppo del PoC, attraverso un percorso di de-risking e trasferimento tecnologico per lo studio di fattibilità tecnico e di business e la definizione di un piano di sviluppo tecnologico;
- la creazione dell’azienda, stimolando il progetto attraverso un percorso di potenziamento imprenditoriale e di validazione di mercato fino all’industrializzazione;
- la commercializzazione nazionale e internazionale grazie all’ulteriore contributo di fondi di venture capital settoriali in grado di seguire la crescita delle migliori startup sul mercato globale.
PERCHÈ PARTECIPARE?
CHI STIAMO CERCANDO
Cerchiamo
- team di ricerca attivi nelle università partner di RoboIT, desiderosi di valorizzare le proprie invenzioni attraverso una leva imprenditoriale,
- spin-off universitari o startup nate all’interno o grazie a collaborazioni con il mondo della ricerca italiana e che non abbiano ancora ricevuto investimenti da investitori istituzionali.
Team di Ricerca
Aziende Costituite
Focus di investimento
- ROBOT COLLABORATIVI E SOLUZIONI DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
- Robot di servizio (agricoltura, aerospaziale, logistica...)
- Robot Chirurgici
- Robot Industriali
- Esoscheletri & Sistemi di Riabilitazione Robotizzata
- Automazione di processi AI & Software
- AGV e AMR
- Sensoristica
- Robot Flessibili
- Robotica Umanoide
ROBOT COLLABORATIVI E SOLUZIONI DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
ROBOT DI SERVIZIO (AGRICOLTURA, AEROSPAZIALE, LOGISTICA...)
ROBOT CHIRURGICI
ROBOT INDUSTRIALI
ESOSCHELETRI & SISTEMI DI RIABILITAZIONE ROBOTIZZATA
AUTOMAZIONE DI PROCESSI AI & SOFTWARE
AGV e AMR
SENSORISTICA
ROBOT FLESSIBILI
ROBOTICA UMANOIDE

Chi stiamo cercando
- Team o Startup costituite in Italia
- Un solido e coerente background IP ed una comprovata esperienza in ambito ricerca
- Visione per cambiare il mondo attraverso la robotica
- Hardware, servizi o componenti che stanno cambiando radicalmente la robotica
- Capacità e resilienza per avviare un processo di trasformazione: dal laboratorio al lancio di un’impresa
- È preferibile (ma non obbligatorio) un livello minimo di preparazione tecnologica (TRL) di 3-4
- Prodotti, servizi e soluzioni rivolti a un mercato ampio e globale: vogliamo team che pensino in grande!
il programma
L'obiettivo di RoboIT è quello di fornire risorse economiche e servizi a valore funzionali ad aumentare il livello di “investibilità” dei progetti di ricerca e delle tecnologie emergenti sviluppate nel campo della robotica in Italia. Il programma di investimento di RoboIT è strutturato in due fasi:
- Tech Incubation → programma strutturato specificatamente per lo sviluppo di POC (Proof of Concept) e indirizzato a team di ricerca (fase pre-seed e pre-company) ospitati o operanti in una delle università/centri di ricerca partner di RoboIT;
- Business Creation → programma di investimento seed dedicato ai team che hanno concluso con successo la fase di tech incubation ma anche società spin-off e startup non appartenenti agli atenei partner.
01 Tech Incubation
Ideazione e Prototipazione
9-12 MESI DI PROGRAMMA IN COLLABORAZIONE CON:




- A1 Programmazione POC
- A2 Costruzione del Team
- A3 Brevetti & IP
- A4 Customer Discovery
- A5 Company Starter Kit
02 business creation
Validazione e Produzione
6 mesi di programma
- B1 Diventare Fondatori
- B2 Pianificazione & Risorse Umane
- B3 Fundraising
- B4 Utilizzo di fondi Horizon EU
- B5 Business Modeling
- B6 Strategia Brevettuale Avanzata
- B7 Regulatory
F.A.Q.
PartnerS
iniziativa di
insieme a
Pariter Partners è una holding di investimento focalizzata in DeepTech. Pariter Partners è l'ideatore di ScienceLab, il principale programma di investimento e accelerazione italiano dedicato a Centri di Ricerca e scienziati. In RoboIT, Pariter è focalizzato sull'attività di selezione, scouting e accelerazione ed è anche Investitore in RoboIT. Pariter fornisce capitale e gestisce le attività complessive di RoboIT.
promotori scientifici
RoboIT Se hai un progetto o una startup già costituita che sviluppa soluzioni o servizi legati alla robotica o alla meccatronica avrai la possibilità di accedere ad un network unico di supporto alla ricerca, partner di imprenditorialità, fondi di venture capital per garantire la sostenibilità e la crescita della tua idea. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Verona e Università di Napoli Federico II.
iniziativa di
insieme a
#HUB
#spoke
#spoke
#spoke
tech advisor
I team selezionati da RoboIT per partecipare al programma sono supportati direttamente da un gruppo di Tech Advisors composto da aziende internazionali ed esperti nel settore tecnologico e nella produzione industriale.
Blog
CDP venture capital SGR invests 40 million euro in roboit, the first national technology transfer hub dedicated to robotics in italy
RoboIT is the first of the National Technology Transfer Hubs that CDP Venture Capital SGR will finance through the Technology Transfer Fund to support the emergence of new start-ups created within universities and leading research centres.
RoboIt: the first national technology transfer hub dedicated to robotics
An opportunity to bridge the gap between research and the market, with the aim of accelerating innovation in strategic sectors for our country. We discussed it with Claudia Pingue, Head of the Technology Transfer Fund.